L’innovativo disegno a tre strati del nuovo tatami Green I-TIS Easy ha un cuore bio-based, non fossile. Stiamo parlando della schiuma verde TR-EECell di ProGame, realizzata con polietilene derivato dagli scarti della canna da zucchero che, unita all’assenza del PVC sulla superfice, garantisce una riduzione del 70% delle emissioni di CO2, rispetto al modello precedente.
Green I-TIS Easy, sostenibilità ambientale senza compromessi.
L’innovativo disegno a tre strati del nuovo tatami Green I-TIS Easy ha un cuore bio-based, non fossile. Stiamo parlando della schiuma verde TR-EECell di ProGame, realizzata con polietilene derivato dagli scarti della canna da zucchero che, unita all’assenza del PVC sulla superfice, garantisce una riduzione del 70% delle emissioni di CO2, rispetto al modello precedente.
Green I-TIS Easy, sostenibilità ambientale senza compromessi.
TR-EECell è la nostra schiuma in polietilene reticolato a base biologica, certificata e riconosciuta a livello mondiale.
TR-EECell viene prodotta con materie prime derivate dagli scarti della canna da zucchero.
Il processo di sfruttamento della canna da zucchero prevede solitamente cinque fasi di spremitura: il succo ottenuto dai primi due passaggi viene utilizzato per produrre lo zucchero di canna destinato al consumo umano, mentre gli ultimi tre passaggi generano un succo meno pregiato, non idoneo alla produzione di zucchero alimentare.
In questi ultimi tre passaggi viene prodotto l’etanolo necessario per creare la nostra schiuma.
L’Analisi del Ciclo di Vita (LCA) è un metodo sistematico che valuta l’impatto ambientale di un prodotto in ogni fase della sua vita, dall’estrazione e lavorazione delle materie prime, passando per la produzione, la distribuzione, l’uso e terminando con la fine del suo ciclo di vita.
L’analisi LCA di Trocellen si basa sulla prospettiva Cradle-to-Gate, concentrandosi sulle fasi LCA con influenza diretta sull’impatto ambientale. Queste includono risorse, processi, produzione, senza considerare la distribuzione, l’uso e la fine del ciclo vitale.
Il tatami ProGame Green I-TIS Easy è il primo tappetino bio-based per scopi didattici con caratteristiche di qualità superiore: si distingue per il suo strato centrale in schiuma di colore verde e l’assenza del rivestimento in PVC sulla superficie.
In base al calcolo LCA di Trocellen, genera, rispetto alla versione precedente 100% fossile e con il PVC sulla superifcie, una riduzione del 70% del Potenziale di Riscaldamento Globale (GWP).
materiali 100% di origine fossile
36,90 kg CO₂/m²
Materiali 70% bio-based
10,80 Kg CO₂/m²
Riduzione CO₂
Riduzione CO₂
Gli studi confermano che un singolo albero può assorbire 10 kg di CO2 all’anno (https://onetreeplanted.org/blogs/stories/how-much-co2-does-tree-absorb). Supponendo che la durata media di un’area ProGame sia di almeno cinque anni, è possibile calcolare a quanti alberi piantati equivale:
Il Tatami Green I-TIS Easy è stato approvato dalla Federazione Internazionale di Judo in quanto tatami propedeutico per le attività scolastiche e per introdurre i bambini alla disciplina del judo. La leggerezza del tatami e il Sistema di Aggancio Invisibile sono pensati per coinvolgere i più piccoli fin dall’inizio. I bambini riescono a comporre l’area da soli in meno di 10 minuti, proprio come se fosse un puzzle.
Green I-TIS Easy, per una crescita dei bambini senza compromessi.
L’innovativo design a tre strati del nuovo tatami Green I-TIS Easy supera tutti i rigorosi standard di sicurezza richiesti dalla Federazione Internazionale di Judo. Il design a incastro invisibile garantisce un livello di stabilità mai raggiunto prima da ProGame.
Green I-TIS Easy, sicurezza senza compromessi.
Con la certificazione rilasciata da un laboratorio certificato, abbiamo soddisfatto i rigorosi standard di sicurezza richiesti dalla Federazione Internazionale di Judo. Il tappeto Green I-TIS Easy è conforme alla norma europea che regolamenta: Tappetini sportivi, requisiti di sicurezza (NF EN 12503.1).
Siamo conformi a:
Assorbimento degli urti (NF EN 12503.4)
Proprietà della base d’attrito (NF EN 12503.5)
Proprietà d’attrito della superficie superiore (NF EN 12503.6)